ROMA – “Italsimpatia” il libro degli italiani nel mondo
Si è aperta la XXIV Settimana della lingua italiana nel mondo, sul tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”.
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, la Settimana è la principale rassegna annuale dedicata alla promozione della lingua italiana all’estero, promossa dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale in collaborazione con istituzioni culturali come la Società Dante Alighieri e con la rete diplomatico consolare. Su www.dante.global è stata pubblicata l’Antologia dell’italsimpatia, con una selezione delle citazioni letterarie (sui principali temi dell’italianità) proposte dalla rete Dante. Arte, storia, territori, musica e gastronomia, temi già entrati a far parte dell’immaginario collettivo globale anche grazie all’insegnamento dell’italiano di qualità, sono elementi preziosi per la promozione dell’Italia. Ad aprire il programma delle attività della XXIV Settimana della lingua è stato il Segretario Generale Alessandro Masi, in Ungheria presso l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Comitato Dante locale, è stata l’occasione per avviare il festival “Dante al Centro d’Europa”. Con Masi sono intervenuti la professoressa Zsuzsanna Ordasi (storica dell’arte, Università di KRE) e Krisztina Sándor, traduttrice del libro Vita maledetta di Benvenuto Cellini (Neri Pozza) in lingua ungherese (con testo originale a fronte). Lo stesso giorno nella sala Walter Mauro di Palazzo Firenze a Roma è stata inaugurata la mostra “La saggezza stessa. Mai giudicare un libro dalla copertina”. L’esposizione, propone otto opere dell’artista colombiano Juan Camilo Guzmán realizzate appositamente per la Settimana. E’ intervenuto il Consigliere centrale della Dante Salvatore Italia e sono stati coinvolti, in un dibattito conclusivo, gli studenti della Scuola di italiano di Roma della Società Dante Alighieri. Centinaia, infine, sono state le iniziative messe in programma dalla Rete dei 400 Comitati sparsi nel mondo, il cui calendario è in continuo aggiornamento.