LE INTERVISTE SONO AGLI ITALIANI CHE RICOPRONO RUOLI ISTITUZIONALI,
A QUELLI CHE RAPPRESENTANO LA SOCIETÀ E A CHI È UN "COMUNE CITTADINO" ...
PER TUTTO QUESTO SIAMO " ORGOGLIOSI DI ESSERE ITALIANI"

Ambasciata Italiana: notizie

MADRID – Evento “Bocconi meets Madrid”

L’Ambasciata d’Italia ha ospitato l’evento “Bocconi Meets Madrid”, un’importante occasione di incontro e confronto tra rappresentanti dell’Università “Luigi Bocconi” e la comunità spagnola, volto a presentare l’offerta formativa dell’illustre ateneo milanese. Il Vice Capo Missione Benedetto Giuntini, nel suo intervento di apertura, ha sottolineato come l’Università Bocconi costituisca un’eccellenza italiana, e ha ribadito come l’Ambasciata d’Italia da sempre sostiene i programmi di mobilità internazionale per gli studenti, al fine di rafforzare le opportunità di scambio tra Italia e Spagna. Nel corso dell’incontro, la folta platea ha ascoltato con grande interesse gli interventi dei rappresentanti dell’Università, i quali hanno approfondito temi legati all’internazionalizzazione, alla carriera e all’inserimento nel mondo del lavoro per studenti e laureati.

LANZAROTE – L’Ambasciatore Buccino Grimaldi con gli italiani

In occasione della Riunione dei Presidenti dei Parlamenti del Sud dell’Unione Europea e del Nord Africa, svoltosi a Lanzarote, l’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi, accompagnato dal Vice Console alle Canarie, Gianluca Cappelli Bigazzi, e dal Corrispondente Consolare, Alfonso Licata, ha incontrato le principali Autorità dell’isola ed una rappresentanza della numerosa collettività italiana. Durante gli incontri con il Presidente del Cabildo di Lanzarote, Oswaldo Betancort, con il Senatore Pedro San Ginés, con il Direttore Insulare dell’Amministrazione Generale dello Stato, Pedro Viera, e con l’Alcalde della capitale Arrecife, Yonathan De León, l’Ambasciatore ha raccolto parole di stima e apprezzamento verso l’Italia e i cittadini italiani, che sempre più numerosi scelgono di trasferirsi sull’isola, che prende il nome dal navigatore genovese del XIV sec. Lanzarotto Malocello, o vi soggiornano per ragioni turistiche. La comunità italiana, intraprendente ed integrata, costituisce per la società locale una componente vitale e dinamica e contribuisce in maniera significativa allo sviluppo economico e culturale di Lanzarote, come è stato sottolineato nel corso dei colloqui che hanno permesso di rafforzare ulteriormente l’amicizia e la collaborazione dell’Ambasciata con le istituzioni locali delle Isole Canarie. Nel corso dell’incontro con la collettività italiana, organizzato dal Vice Consolato alle Canarie presso l’hotel Seaside Los Jameos di Puerto del Carmen, l’Ambasciatore ha rimarcato ai connazionali l’attenzione e il sostegno loro rivolti dalla Farnesina e dalle istituzioni italiane che, attraverso l’Ambasciata e il Vice Consolato con la sua rete nell’arcipelago, la Società Dante Alighieri e le altre articolazioni del Sistema Italia, lavorano costantemente per sostenere il loro percorso e favorire la loro integrazione, mantenendo viva l’identità italiana e le radici con il nostro Paese. In questo solco, ha evidenziato l’Ambasciatore, si collocano le attività consolari, la promozione di iniziative culturali ed il negoziato avviato con la Spagna su un accordo che consenta ai connazionali di poter acquistare la cittadinanza spagnola senza dover rinunciare a quella italiana.